In origine fu la mela, frutto del peccato, ad indurre Adamo ed Eva in tentazione e trasgredire alla prima regola sulla faccia della Terra.
Successivamente, per motivi di sopravvivenza fu inventata la trappola, per trasformare illusi predatori in indifese prede e cibarsene.
Senza scomodare Sun Tzu con l’Arte della Guerra, al giorno d’oggi è facile individuare in ogni settore la strategia volta ad attrarre o distrarre l’avversario per fargli abbassare la guardia e approfittarne.
Dalla mela a Biancaneve, al cavallo di Troia passando per esempi concreti, reali e quotidiani come il formaggio per i topi o i vermi per i pesci: il mondo da sempre è permeato da potenziali ricompense immediate dietro le quali si nascondono grandi rischi o svantaggi.
Qual è la trappola nel mondo privacy?
Sono la superficialità, la mancata consapevolezza, l’ignoranza o l’assenza di lungimiranza i complici più diffusi che offuscano il pensiero e privilegiano un desiderio istantaneo, spesso effimero.
Uno dei più grandi rischi che si possano commettere nel mondo digitale è concedere in maniera incosciente il possesso, la gestione e il trattamento dei propri dati personali.
“Se non stai pagando per il prodotto, allora il prodotto sei tu” ammoniva il film The Social Dilemma che rivela il core business dei social media “per vendere certezze, tutti abbiamo bisogno di previsioni che necessitano di infiniti dati”.
Lo sgomento che ha caratterizzato le reazioni alla visione del docu-film Netflix e dei vari scandali che si sono susseguiti in realtà è rimasto tale e non ha portato a nessuna modifica comportamentale massiva.
Qual è il meccanismo che regola il business digitale dei dati?
Il falso binomio online-gratis fatica ad essere sradicato dalla cultura occidentale, così riviste e quotidiani online sono costretti a rinunciare a qualità e rispetto verso i propri lettori per combattere la concorrenza.
Prima dell’avvento di internet, i media tradizionali sopravvivevano grazie alla vendita non personalizzata di spazi pubblicitari, sottoscrizione di abbonamenti, sussidi e donazioni.
In realtà anche con l’avvento di internet la maggior parte dei ricavi dei media tradizionali proviene dalle stesse fonti, alle quali se ne aggiunge un’altra poco influente a livello economico, ma decisamente importante a livello etico: in USA il 4% delle entrate proviene dalla vendita dei dati del proprio pubblico a società ad-tech, ma pur cambiando le percentuali, ovunque è così.
In questo modo le società ad-tech pagano pochi centesimi dati che una volta agglomerati hanno un valore inestimabile e sono capaci di direzionare strategie di marketing di importanti aziende.