Uno sguardo sul mondo GDPR & Privacy

23/03/2010
-
Aggiornato il
24/1/2025 11:03
articoli più letti
DPO interno o esterno? Quanto costa questa figura?
DPO interno o esterno? Quanto costa questa figura?
Come fare un reclamo al Garante Privacy
Come fare un reclamo al Garante Privacy
Data Breach: tempistica e obbligatorietà della notifica
Data Breach: tempistica e obbligatorietà della notifica
Cyber Risk: come gestire il rischio e sottoscrivere polizze
Cyber Risk: come gestire il rischio e sottoscrivere polizze
GDPR a scuola: come rispettare gli obblighi privacy
GDPR a scuola: come rispettare gli obblighi privacy
GDPR, tra Direttiva e nuovo Regolamento e-Privacy
GDPR, tra Direttiva e nuovo Regolamento e-Privacy
[GUIDA] Come fare la valutazione del rischio privacy di un trattamento
[GUIDA] Come fare la valutazione del rischio privacy di un trattamento
La violazione privacy ai tempi dei gruppi WhatsApp
La violazione privacy ai tempi dei gruppi WhatsApp
I diritti dell'interessato secondo il GDPR
I diritti dell'interessato secondo il GDPR
L’algoritmo che valuta gli studenti: Educational Data Mining
Attualità

L’algoritmo che valuta gli studenti: Educational Data Mining

L’educational Data Mining è il nuovo algoritmo che permette la valutazione automatizzata degli studenti. Questo nuovo modello rispetta il GDPR in materia di profilazione e automatizzazione del processo decisionale?
Le responsabilità per la protezione dei sistemi informativi
Normativa

Le responsabilità per la protezione dei sistemi informativi

Scopri quali sono i profili di responsabilità per la protezione dei sistemi informativi che trattano e gestiscono i dati personali.
Data Breach: tempistica e obbligatorietà della notifica
Guide

Data Breach: tempistica e obbligatorietà della notifica

Non sempre è obbligatorio inviare la notifica di Data Breach all’autorità di controllo e la comunicazione agli interessati. Scopri quali sono i casi in cui è obbligatorio e quali invece in cui non è previsto.
Data Protection e GDPR: come gestire un Data Breach
Guide

Data Protection e GDPR: come gestire un Data Breach

Guida alla gestione del Data Breach: come gestire la violazione dei dati, quando è necessaria la notifica e quali sono i criteri di valutazione della violazione dei dati.
Cyber Risk: come gestire il rischio e sottoscrivere polizze
Attualità

Cyber Risk: come gestire il rischio e sottoscrivere polizze

Il pericolo temibile e invisibile delle aziende si chiama Cyber Risk: qual è il processione di gestione, quali sono gli standard internazionali, perché sottoscrivere polizze di trasferimento e come comportarsi in caso di cyber crime.
GDPR: le differenze tra gli Stati dell’Unione Europea
Attualità

GDPR: le differenze tra gli Stati dell’Unione Europea

Ogni stato dell’Unione Europea ha leggi di adeguamento al GDPR differenti. Ecco la lista delle principali differenze applicative tra uno stato e l’altro.
Le linee guida del Garante per le valutazioni di impatto
Attualità

Le linee guida del Garante per le valutazioni di impatto

l Garante Europeo ha pubblicato un report in cui mostra il corretto svolgimento della valutazione di impatto, prendendo come esempio le istituzioni e gli organismi UE. Scopri il nostro approfondimento.
Cybercrime in aumento: cosa bisogna sapere
Attualità

Cybercrime in aumento: cosa bisogna sapere

Ogni organizzazione è inconsapevole del numero e dell’impatto dei rischi che ogni giorno corre per via del Cyber Crime. Ecco cosa è necessario sapere per prevenire i pericoli.
Sistema di gestione privacy: quale software scegliere
Attualità

Sistema di gestione privacy: quale software scegliere

Scopri i vantaggi di avere un software per il tuo sistema di gestione privacy e leggi la guida con le caratteristiche per un software privacy adatto alle tue esigenze.
Privacy dei social: Facebook e il caso Schrems
Attualità

Privacy dei social: Facebook e il caso Schrems

La sentenza Schrems ha fatto luce e definito le linee guida per il trattamento dei dati personali e la privacy sui social network.
La sentenza Schrems II capovolge le linee guida dell' EDPB
Attualità

La sentenza Schrems II capovolge le linee guida dell' EDPB

La sentenza Schrems II annulla la sentenza Schrems I di 4 anni fa e definisce un nuovo scenario per il trattamento dei dati personali
Blockchain: la differenza tra privacy e riservatezza
Attualità

Blockchain: la differenza tra privacy e riservatezza

Qual è la differenza tra privacy e riservatezza nelle transazioni tramite blockchain? Scoprilo nel nostro approfondimento

Rimani aggiornato sul mondo GDPR e ricevi l'infografica sull'accountability documentale

Scopri quali sono gli adempimenti documentali obbligatori e consigliati a fronte dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.

Crea il tuo account personale in meno di un minuto e scopri tutte le potenzialità di UTOPIA. Tutto incluso e senza alcuna limitazione, gratuitamente, per 14 giorni.

infographic
Iscrizione effettuata con successo!
Abbiamo inviato una email all'indirizzo che hai scelto con il link per scaricare l'infografica sull'accountability documentale. Assicurati che non sia andata a finire nello SPAM.
Ops! Si è verificato un errore. Ricarica la pagina e riprova...